Back

1 Sep 2025

Fondamenti di cybersecurity per sistemi industriali

Fondamenti di cybersecurity per sistemi industriali

CORSO IN PRESENZA

Venerdì 3 ottobre 2025
Venerdì 10 ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre 2025
Venerdì 24 ottobre 2025

Dalle 14.00 alle 18.00

Obiettivi
L’obiettivo del corso è introdurre alla sicurezza informatica ed ai suoi principi. I partecipanti apprenderanno:

- I concetti base della sicurezza informatica, e.g., il paradigma CIA, vulnerabilità e minacce, il concetto di rischio. Come questi si applicano a un sistema informatico e cosa diventa particolarmente rilevante in ambienti industriali.

- Le macrocategorie di attacchi e minacce più comuni: attacchi ai sistemi di autenticazione, software vulnerabile, malware, attacchi di rete; con una particolare attenzione ad esempi e categorie di attacchi che possono affliggere sistemi industriali.


Contenuti
Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Le basi delle categorie di attacchi e minacce più comuni: phishing ed ingegneria sociale, i problemi ai sistemi di autenticazione, come funziona il malware (e.g., ransomware, botnets, virus) e come viene riconosciuto, le basi degli attacchi di rete soprattutto in contesti industriali.
  • Casi reali di attacchi a sistemi industriali "famosi", e.g., Stuxnet, CrashOverride, Triton…
  • Il modello Purdue/PERA per la suddivisione in zone dell'ambiente enterprise/industriale
  • Gli strumenti e le competenze per la cybersicurezza in azienda. Vedremo le più comuni classi di strumenti per il riconoscimento di intrusioni (SIEM, XDR, IDS, EDR...) per la prevenzione degli attacchi (TIPs, VPN, Firewalls...) e le competenze di cybersecurity (SOCs, pentesting, blue/red teaming, Threat Intelligence)


Target
Personale con conoscenze pregresse di sistemi e di reti, possibilmente sia enterprise (e.g., macchine windows e reti Eth/IP) che industriali (e.g., macchine linux o baremetal e fieldbus industriali).

Relatore
Il corso è tenuto da Stefano Longari, Stefano Zanero, Alessandro Bertani.

Modalità d'iscrizione
Il corso sarà in presenza ed ha un costo di 600€ (esente Iva ai sensi dell’Art. 10 DPR 633/26.10.72 e s.m.).

La procedura di iscrizione, disponibile al link https://www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/dettaglio-master/516
Da completare entro e non oltre martedì 30 settembre 2025.

Informativa privacy al seguente link.