Dall’anno accademico 2025/26, il Polo Territoriale di Cremona ha una nuova casa: il Campus “Città di Cremona” del Politecnico di Milano, situato in via Bissolati 34, all’interno dell’Ex Caserma Manfredini. Questo complesso, ricco di storia e trasformazioni architettoniche che si susseguono dal 1400 fino alla prima metà del ‘900, è oggi un Campus moderno, funzionale e a misura di studente.
Residenza universitaria Ada Byron
All’interno del Campus si trova la Residenza Ada Byron, nell’ex chiostro del Monastero di Santa Maria Annunciata. Offre 143 posti letto suddivisi in camere singole, doppie e accessibili a persone con disabilità. Gli spazi comuni sono pensati per favorire la socialità e il benessere: 4 aree break, zona TV, area giochi, lavanderia, palestra e una portineria attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La residenza è aperta tutto l’anno, ad eccezione del mese di agosto.
>>>> Visita la pagina dedicata (Alloggio Ada Byron - Cremona - Residenze Polimi) e consulta la Carta dei Servizi della Residenza Ada Byron cliccando qui > 2025_cds_BYRON.pdf.
Didattica e spazi per lo studio
L’attività didattica si svolge in un moderno edificio distribuito su tre piani, che ospita 16 aule con capienze che variano da 30 a 256 posti, tutte dotate di tecnologie avanzate per la didattica.
Cuore del nuovo edificio è l’Aula Magna Mafezzoni, un auditorium da 250 posti con poltroncine confortevoli, un grande ledwall ad alta definizione e un impianto audio professionale, perfetto per conferenze, eventi e incontri istituzionali.
La nuova biblioteca del Campus è un ambiente ampio, luminoso e accogliente, pensato per diventare un vero punto di riferimento per lo studio universitario. Ospita tutti i testi utili ai corsi di studio ed è organizzata con aree dedicate allo studio individuale e collaborativo, oltre a una zona relax all’ingresso, che sarà presto arricchita da una suggestiva parete idroponica, ispirata a un prototipo realizzato da alcuni studenti con il Prof. Turolla durante un Corso Passion in Action.
Nell’edificio sono disponibili anche aule studio ampie e silenziose, pensate per accogliere studenti durante tutto l’arco della giornata. Per chi invece preferisce studiare all’aria aperta, il Campus mette a disposizione nel vasto verde disponibile diversi tavoli e panchine dotati di prese elettriche, ideali per coniugare studio e natura.
Laboratori, ricerca e innovazione
Il Campus ospita anche un’area interamente dedicata alla ricerca, con tre laboratori all’avanguardia nei settori di:
- Robotica agricola
- Fabbrica della Bioenergia
- Acustica musicale
Qui si rafforzano le collaborazioni con il territorio, con attività e progetti condivisi con imprese ed enti locali.
All’interno del Campus trovano spazio anche lo Smart Agrifood Observatory, il Laboratorio di Automazione Industriale così come il Museo dell’Informatica, ereditato dalla precedente sede e oggi ampliato.
Altri servizi per la comunità studentesca
Il Campus è pensato per offrire un’esperienza universitaria completa. Gli studenti hanno a disposizione:
- Wi-Fi gratuito in tutta la struttura.
- Aree sportive e ricreative, con calcio balilla e tavoli da ping pong.
- Corsi di lingua inglese.
- Servizio di tutoring personalizzato.
- Percorsi di Eccellenza per studenti meritevoli.
- Borse di studio e premi di laurea.
- Agevolazioni nei parcheggi Santa Tecla e Massarotti.
- Facilitazioni e scontistiche in diversi ambiti: ristorazione, sport, cultura e salute.
Inoltre, il Polo collabora con oltre 200 aziende e enti del territorio, offrendo numerose opportunità per stage, testimonianze aziendali e visite in azienda, fondamentali per un apprendimento pratico e orientato al mondo del lavoro.